Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche (DIISM)
Insegnamento di
Architettura dei Calcolatori 2020-2021
 
 
 ultime notizie (home)
 registrazione matricola
 lezioni
(accesso riservato)
 errata-corrige slides
 tools per esercitazioni
 programma
 compitini/compiti
 progetti
 modalità esame
 feedback
 RELATED LINKS
bgcolor="#FFFFFF" width="840" height="1720" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" valign="top" align="left">
Warning: Undefined variable $dir_lab in /home/BT-SIRIUS/didattica/common/index.htm on line 45
/>
 
 DISPONIBILITÀ VIDEOLEZIONI di ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI
  • Si ricorda che su questo sito sono disponibili le VIDEOLEZIONI di tutte le lezioni ed esercitazioni erogate quest'anno, oltre al consueto materiale didattico che consiste nei libri di testo, le slide delle lezioni, le note delle esercitazioni e testi e soluzioni dei compiti precedento). Per qualsiasi dettaglio che dovesse risultare non chiaro contattatemi per email o collegatavi al mio skype per il ricevimento, grazie.

    NOTA: è disponibile anche un file ZIP contenente tutte le VIDEOLEZIONI di ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI
 AVVISO IMPORTANTE (Gennaio 2021): PROVE SCRITTE IN PRESENZA
  • A partire dal primo appello del Gennaio 2021 (come precedentemente annunciato), salvo impossibilità dovuta alla pandemia, le prove scritte si svolgono IN PRESENZA, nel rispetto di tutte le norme di distanziamento, presso i locali del nostro dipartimento. Per coloro che durante il periodo pandemico, preferissero svolgere al posto della prova scritta una tesina (come fatto lo scorso anno), tenendo presente che gli argomenti delle lezioni sono già tutti esauriti, sarà comunque possibile chiedere l'assegnazione di un argomento al docente (Prof. Giorgi) correlato al corso e da approfondire (es. memorie non-volatili, funzionamento delle DDR, specifiche periferiche dei PC, standard dei bus, e simili).
    Si ricorda inoltre che la prova orale potrà essere svolta sia a distanza che in presenza (1 alla volta nella stanza e su appuntamenti, secondo le norme vigenti).
    Resto a vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
 AVVISO IMPORTANTE (27-Ott-2020): LEZIONI SOLO ONLINE PER QUESTO CORSO
  • Quanto segue riguarda la logistica delle prossime lezioni di Architettura dei Calcolatori alla luce anche delle raccomandazioni generali di questo particolare periodo di pandemia. Prima di tutto vorrei esprimere la mia personale opinione sulla situazione: tutte le fonti scientifiche accreditate (Istituto Superiore di Sanità, Organizzazione Mondiale della Sanità, appelli degli scienziati, etc.) raccomandano la massima attenzione, senza eccessivi allarmismi naturalmente; in particolare, *ridurre il più possibile i contatti* sembra essere l'aspetto chiave per limitare la catena dei contagi ed evitare di saturare le strutture sanitarie. Io credo che anche se possiamo fare poco, questo poco vada fatto, anche se ci richiede qualche sacrificio sugli aspetti comunicativi e sociali, comunque importanti. L'Ateneo d'altra parte ha scelto di effettuare la didattica mista (sia in presenza che a distanza) in un momento in cui la propagazione del COVID-19 sembrava tendere a zero, mentre ora non ci sono nuove indicazioni nonostante il conclamato e chiarissimo aggravarsi della situazione sotto qualsiasi aspetto si voglia prendere in considerazione (percentuale di tamponi positivi, incremento di pazienti in terapia intensiva, indice Rt, etc.). --> Pertanto, la mia raccomandazione è la seguente: se vi è possibile, almeno per quello che riguarda il mio corso, seguite le lezioni da casa e interagite con me sia durante la lezione che successivamente per email. Data la particolare situazione, sto cercando il più possibile di fornire ogni supporto possibile a distanza e invito comunque il più possibile a fruire del ricevimento (online) ogni lunedi dopo le 16:30. Seguire le lezioni da casa dovrebbe comunque essere possibile anche per tutte le altre materie, dato che comunque la didattica a distanza DEVE essere erogata. Prego inoltre coloro che, per qualsiasi motivo, volessero comunque seguire la modalità in presenza di farmelo presente (scrivendomi per email) in modo che io possa trovare una soluzione adeguata, come ad esempio prenotare un'aula separata con dei computer coi quali vi potete collegare online. Io intendo predisporre la lezione online dal mio studio, dove almeno si riduce un poco la probabilità di un setup non ottimale per il broadcasting e la registrazione della lezione stessa. Auspico quindi un tranquillo proseguimento delle nostre lezioni in condizioni di massima sicurezza, ricordando che per il compitino del 05/11/2020 faremo un'eccezione a quanto scritto sopra svolgendo la prova al calcolatore nei laboratori del nostro Dipartimento, immaginando che comunque non ci sia bisogno di molte interazioni nello svolgimento dello scritto. Resto a vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
 RI-REGISTRAZIONE VIDEO DELLE LEZIONI 2 e 3
  • Ho provveduto a ri-registrare le lezioni 2 e 3 i cui file erano andati perduti per problemi tecnici. Buona visione!
 DATA PRIMO COMPITINO DI ARCAL: CONFERMATO IL 05 NOVEMBRE 2020 ore 8:15
  • In seguito alla votazione sulla possibilità di fare due prove intermedie su prima e seconda parte del corso, rispettivamente, anziché un unica prova intermedia finale, si conferma la data del 05/11/2020 ore 8:00-8:15 aule 124+143 per lo svolgimento IN PRESENZA (salvo restrizioni sugli spostamenti che dovessero essere decise dalle autorità) del primo dei due compitini di Architettura dei Calcolatori. Si prega pertanto gli interessati di ISCRIVERSI su segreteriaonline: https://segreteriaonline.unisi.it/Guide/PaginaListaAppelli.do
 AVVISO IMPORTANTE: lezione di giovedi 8/10/2020
  • La lezione+esercitazione di giovedi 8 ottobre 2020 NON SI SVOLGERÀ IN PRESENZA, bensì interamente online. SOLITO LINK: https://unisi.webex.com/meet/roberto.giorgi L'idea è di svolgere tutte le lezioni/esercitazioni del giovedi NON in aula 124+143 bensì solo online, al fine di evitare contatti troppo ravvicinati e anche per fornire a tutti lo stesso tipo di esperienza di laboratorio. Un vantaggio è anche quello che tutti potranno seguire più facilmente eventuali domande e spiegazione che invece normalmente venivano fornite solo al singolo. Resto a disposizione per ogni domanda.
 BENVENUTI nel sito dedicato al corso di ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI
  • Novita': dall'anno accademico 2019-20 si fa riferimento al processore RISC-V anziche' al processore MIPS: RISC-V e' una iniziativa OPEN-SOURCE, lanciata dall'Universita' di Berkeley e oggi diventata uno standard mondiale ben supportato sia dal mercato che dai libri di testo del Patterson-Hennessy.
  • "Fino a poco tempo fa i programmatori potevano fare affidamento sul lavoro dei progettisti di architetture e di compilatori e su quello dei produttori di chip per rendere piu' veloci e piu' efficienti a livello energetico i propri programmi senza il bisogno di apportare alcuna modifica. Questa epoca e' finita: affinche' un programma possa essere eseguito piu' velocemente deve diventare un programma parallelo. La tecnologia moderna richiede che i professionisti di ogni settore dell'informatica conoscano sia il software sia l'hardware, la cui interazione ai vari livelli offre la chiave per capire i principi fondamentali dell'elaborazione.", D.A. Patterson, J.L. Hennessy (TURING AWARD 2018).
 REGISTRAZIONE SU QUESTO SITO
  • URGENTE: si prega di registrarsi su questo sito, quanto prima: per restare in contatto mi occorrono le vostre email!
 INIZIO CORSO
 IMPORTANTE: CAMBIAMENTO MODALITA' ESAME DA APRILE 2020
  • A partire da Aprile 2020 le modalita' di esame sono cambiate per permettere un piu' semplice svolgimento dell'esame a distanza. In sostanza lo scritto e' sostituito da una tesina e l'orale comprende sempre esercizi numerici assembly e verilog che prima si svolgevano tipicamente allo scritto. Per tutti i dettagli consultare questa pagina. Alla data di fine Aprile sono già stati svolti con successo 5 esami con questa modalita'. Nota: da Gennaio 2021 (salvo problemi dovuti all'emergenza COVID) si riprendera' la svolgimento dell'esame con la modalita' classica.
 LINUX SU RISC-V IN 5000 LINEE DI VERILOG (02-03-2020)
 RISC-V verrà usato nel nuovo processore europeo 'EPI' per high-performance computing e automotive 21-01-2020
 DISPONIBILI OLTRE 20 PROGRAMMINI PER RISC-V 06/12/2019
  • Nella sezione compiti/compitini sono disponibili oltre 20 programmini RISC-V testati sul simulatore RARS.
 DISPENSA VERILOG (per approfondimento)
 WEBRISC-V!
  • Sperando che possa essere utile per lo studio della pipeline e' stato realizzato il simulatore WebRISC-V.
 Appendice A del Patterson-Hennessy RISC-V 1^ed.
 Materiale delle edizioni precedenti di questo insegnamento
  • Il materiale degli anni precedenti e' sempre disponibile attraverso questa pagina